SUPPORTI REGISTRABILI CD R e CD RW




     Dopo il primo lancio del CD nel 1982, è finalmente uscito a livello consumer il CD registrabile, utilizzato come le normali cassette audio.

   Oggi ormai, si trovano a basso prezzo sia apparecchi registratori di CD che gli stessi supporti.

   Esistono attualmente due tipi:
CD R, cioè un supporto in cui i dati possono essere registrati solo una volta
CD RW, un supporto in cui è possibile registrare più volte

     Qual è la differenza sostanziale tra un lettore CD e un registratore CD!!!
   E' il laser, che ha, nel registratore, una potenza superiore, proprio per incidere sul supporto.
   Il CD, infatti, è stato realizzato con un materiale organico, il tereftalato, capace di reagire al calore.
   Purtroppo, però, questo tipo di materiale rende al CD una meno riflettività rispetto ai CD in vendita e questo comporta una difficoltà a leggere i CD R in vecchi lettori audio, anche se ultimamente, con l'aggiunta di ftalocianina, si raggiungono riflettività pari al 50-70%, comunque sempre minore ai
tradizionali CD.

   I CD audio preregistrati normalmente in vendita, sono caratterizzati da una traccia a spirale, disposta su uno strato riflettente e costellata da microscopici forellini.
   Questi sono rivelati dal pickup ottico (laser) e tradotti in codice binario (0-1), che costituisce il flusso dei dati relativi al segnale audio.

   I CD registrabili sono simili nella forma, ma diversi nel contenuto.
Sono, infatti, composti da diversi strati :
  il primo è protettivo, quello su cui di solito c'è la marca del costruttore.
  Il secondo, subito sotto, ha funzioni riflettenti ed è ricoperta da un materiale organico a pellicola che viene cotta in fase di scrittura.
   Sottoposta a trattamento termico, la pellicola perde trasparenza, divenendo di colore più scuro e riflettendo quindi una quantità di luce minore.
   E' proprio sulle rivelazione dei cambiamenti di luminosità del raggio riflesso che si basa la lettura dei dati registrati nel supporto.
   L'ultimo strato infine, è composto in policarbonato trasparente.
Un'ultima differenza, è nel fatto che i CD R comprendono delle sezioni, quali:
   PCA, destinata alla calibrazione della potenza del pickup ottico
   TOC, lista dei contenuti
   Lead out, al termine della parte incisa...

Per formare i microscopici forellini sulla superficie del CD R viene usato un laser di potenza tra i 4 e i 11 mW (milli Watt), il quale porta la temperatura del supporto a 250°.

     Il supporto CD R ha uno strato riflettente di colore blu o verdastro,
  mentre il CD RW lo ha argentato.

Per registrare più volte, come nel caso dei CD RW, si è trattato di aumentare il laser tra gli 8 e i 14 mW.
   Come strato registrabile si è utilizzato una lega a fase variabile di argento, indio, antimonio e tellurio, che all'origine ha una struttura cristallina.
   La sua fusione avviene intorno ai 500° e i 700°.
Gli impulsi di energia provenienti dal raggio laser tramutano le parti interessate dalla cottura, i forellini, in una condizione non cristallina e amorfa.
   La parte amorfa, molto meno riflettente dal resto, mantiene l'informazione in modo permanente, grazie ad un "congelamento" della parte registrata.
   Per la cancellazione del CD, è necessario riportare lo strato registrabile in una forma cristallina, mediante una fase di ricottura, durante il quale lo strato raggiunge una temperatura di soli 200°.
   In pratica ci vogliono 37 minuti per riformattare e riportare il CD in uno stato originario, ma delle volte basta impiegare una tecnica di sovrascrittura "on the fly", che consente di effettuare direttamente una nuova registrazione sulla superficie già incisa.

  Grazie infatti, al cambiamento di fase sulla struttura cristallina è possibile registrare moltissime volte sullo stesso supporto sia dati che audio, purtroppo però è possibile leggerlo soltanto sullo stesso registratore in quanto questo tipo di CD ha una riflettività molto inferiore ai normali, tra il 15 e 25 %, fatto questo che non ne permette la lettura da parte dei lettori finora in vendita.
 

 

                                                                                    By Morris