CONCETTO DI MULTIMEDIALITA’
La multimedialità non è nient’altro che l’unione ben coordinata
di tutte le tecniche di informazione digitali ed elettroniche.
Un formato
multiplo, cioè, che sfrutta le nuove tecnologie utilizzate nei moderni
computer.
Un esempio molto semplice, può esserlo Internet, in quanto si interagisce nel sistema globale di informazione per mezzo di un computer, utilizzando tutte le potenzialità (al momento attuale non molto veloci) di file audio e video, di immagini statiche e in movimento, con semplici animazioni.
I CDROM stessi, possono essere considerati sistemi multimediali i quali riescono a contenere una grande quantità di immagini e filmati video, con l’unione della musica e della parole; molti ambienti virtuali tridimensionali con Ray-trace o azione alla Doom.
L’ artista multimediale, infatti, deve essere in grado di unire e sincronizzare tutti questi tipi di tecnologie in modo da creare un buon progetto finale che sia compreso da tutti, deve infatti saper creare più che un progetto multimediale, un progetto intermediale, in cui video, suono e immagini siano ben collegati tra di loro in modo da interagire l’uno con l’altro.
Bisogna infatti saper prevedere diversi temi , dalla grafica alla letteratura, dal cinema al teatro, alla sperimentazione artistica con l’aggiunta finale di una buon suono stereo volendo anche cinematografico.
Al Futur Show, infatti si è parlato molto di tutto questo, in quanto nel nostro domani, grazie alle nuove tecnologie, le distanze tra di noi, saranno radicalmente mutate grazie ad esempio, all’auto , all’aereo, al telefono, alla telematica, internet ecc.....
Il nostro futuro, ci vedrà sempre più legati alla telematica, alla completa automazione e grazie ad internet ci sarà un nuovo tipo di comunicazione a livello globale.
Il nuovo sistema di navigazione ad esempio "internet satellitare", che sfrutta i satelliti televisivi, consentirà a tutti noi di poter viaggiare a velocità elevatissime.
Concludendo, il multimediale è quindi un linguaggio della comunicazione
dei nostri tempi .
Per creare quindi un progetto multimediale dobbiamo essere a conoscenza di tutti i sistemi tecnologici e digitali.
Bisogna infatti prima di tutto creare uno storyboard, cioè uno schizzo su carta del lavoro che deve essere portato a termine.
Abbiamo bisogno sicuramente
di diverse immagini, di fonti audio esterne, di filmati e testi esterni.
Sappiamo tutti che un immagine per poterla elaborare su un computer deve essere catturata da uno scanner, il quale converte tutte le sfumature di colori e ombre in bit digitali.
Una volta catturata l’immagine all’interno del nostro PC possiamo poi modificarla a nostro piacimento.
Si utilizzano infatti programmi appositi, che riescono a modificare l’intera immagine applicando filtri colorati e non, sino a raggiungere, se necessario, anche il singolo pixel.
Per quanto riguarda la cattura di un filmato il discorso è invece più complesso, in quanto abbiamo bisogno di una scheda video in grado di convertire la qualità video PAL standard a 50 Hz in un filmato video VGA. Ci sono infatti schede che riescono a trasferire un filmato, di una durata sicuramente limitata, nel nostro PC.
La quantità di informazione digitale che deve essere trasferita su PC è notevole, perché come sappiamo il video in movimento non è nient’altro che una serie di immagini una dopo l’altra, per la precisione vengono di solito utilizzate 24 immagini o meglio frames al secondo.
Anche qui vale il discorso delle immagini , cioè, una volta trasferito il video sul PC, possiamo modificarlo a nostro piacimento, utilizzando programmi che modificano o inseriscono delle transizioni quali ad esempio delle miscelazioni, dei tagli e tutto quello che può servire per creare un video finale con un buon montaggio.
Volendo, anche qui è possibile lavorare su ogni singolo fotogramma, modificando di conseguenza l’intero filmato.
Per quanto riguarda la cattura del suono abbiamo invece bisogno di una
scheda sonora, la quale per mezzo di convertitori analogico/digitali, trasferiscono
il segnale esterno analogico sul nostro harddisk in maniera digitale. Anche
qui tramite dei programmi audio possiamo filtrare , togliere fruscii vari,
o modificare completamente il segnale acquisito.
Grazie a questi metodi di elaborazione su PC possiamo quindi creare un nostro progetto multimediale, cioè possiamo creare un lavoro di totale informazione che unisca tutte le tecnologie audio, video, e grafiche digitali, rendendo più immediata la ricezione di un messaggio.
Le immagini più utilizzate hanno estensioni quali :
.GIF - .JPG - .TIF - .BMP - .PIC -...
I filmati utilizzati maggiormente hanno invece le seguenti estensioni :
. AVI - .MOV - .MPG -...
Mentre per quanto riguarda l’audio abbiamo :
.WAV - .AIF - .MP3 - .VOC -...
In modo particolare esaminiamo le seguenti estensioni :
GIF
Graphic Interchange Format,
un formato di file compresso ad 8 bit sviluppato
da Compuserve, insieme con il formato .jpg è diventato il
formato di file più usato.
JPG(JPEG)
Joint Photograph Experts Group,
si riferisce ad una compressione standard per immagini statiche caratterizzata
dal rimuovere alcune informazioni durante la compressione.
TIF(TIFF)
Tagged Image File Format, il formato
di file che viene proposto per il salvataggio di immagini riprese da scanner.
BMP
Un formato grafico per una bitmap
(oggetto grafico composto da pixel) supportata dai PC compatibili.
Per quanto riguarda le immagini
video, dobbiamo aggiungere che uno dei principali sistemi di colore per
la categorizzazione e la designazione dei colori è l’Hue (tonalità),
Saturation (saturazione) e il Brightness (luminosità).HSB.
AVI
Audio Video Interleave, un formato
per file video digitale per i PC compatibili.
MOV
Altro formato per file video digitale,
estensione QuickTime introdotto da Macintosh.
MPG(MPEG)
Motion Picture Engineers Group,
un algoritmo di compressione video divenuto uno standard e comunemente
utilizzato nelle piattaforme PC.
WAV
Wave audio, un tipo di file sonoro
solo per piattaforme PC con una qualità modificabile a piacere.
AIF(AIFF)
Audio Interchange File Format,
il formato audio ideale per applicazioni multimediali a multi-piattaforma.
MP3
E’ un nuovo tipo di compressione
MPEG audio digitale, si trova maggiormente su internet ed ha una qualità
"CD".
Ricordiamo inoltre l’estensione .MID(MIDI), Musical Instrument Digital Interface, un sistema per la registrazione e la manipolazione della musica come informazioni digitali, catturata solitamente da tastiere esterne.
Il suono esterno, chiamato analogico,
per essere catturato in un PC, deve essere convertito in digitale, per
mezzo di convertitori ADC, cioè Analog Digital Converter.
Ci sono diverse qualità
audio, ad esempio, possiamo dire che quando noi registriamo una fonte esterna
in un PC, dobbiamo configurare il registratore digitale in base al lavoro
da realizzare.
Si hanno infatti :
Qualità radio AM (11.025
Khz - 8 bit - mono)
Qualità radio FM (22.050
Khz - 16 bit - stereo)
Qualità CD
(44.100 Khz - 16 bit - stereo)
By Morris