INTRODUZIONE AL SUONO :
Il suono può essere interpretato
come un fenomeno ondulatorio nell’aria
o in altri mezzi elastici.
--- Il suono è caratterizzato da diversi aspetti fisici quali:
1) la frequenza (caratteristica delle onde periodiche)che è misurata in hertz (Hz) o cicli al secondo;
2) l’altezza cioè a quale frequenza
viene riprodotto un suono e il
timbro cioè la
qualità del suono;
3) l’ intensità cioè
con quale volume viene irradiato il suono.
Come si propaga un suono?
Se una particella d’aria viene spostata dalla sua posizione di equilibrio, le forze elastiche dell’aria stessa tendono a riportarla in tale posizione.
Tuttavia a causa dell’inerzia della particella, essa si sposta oltre l’originaria posizione di equilibrio, mettendo in azione forze elastiche nelle direzione opposta, e così via.
Il suono si propaga facilmente nei mezzi elastici, siano essi gas, liquidi o solidi: alcuni esempi sono l’aria, l’acqua, l’acciaio, il cemento ecc...
Pertanto, l’aria è un mezzo elastico che circondando le sorgenti sonore, riesce a condurre il suono. Naturalmente, nel vuoto e quindi nello spazio extraterrestre nessun suono si può propagare.
Il suono ha quindi, una frequenza (Hz) ed una lunghezza d’onda cioè la distanza percorsa da un’onda nel tempo impiegato per completare un ciclo: in un periodo.
velocità del suono (m/s)
lunghezza d’onda (m) = -------------------------------------
frequenza (Hz)
340 (m/s)
l = lunghezza d’ onda
l = ------------------
340 m/s = Velocità del suono
Freq. (Hz)
Freq. = frequenza d’ oscillazione
C’è da aggiungere inoltre che ci sono altri tipi di onde : onde complesse, che sono in pratica tutti i tipi di onde che tutti noi ogni giorno ascoltiamo.
Le forme d’onda della voce umana e della musica sono infatti, ben diverse dalla semplice sinusoide.
Tuttavia non ha importanza quanto sia complessa un’onda
perché l’importante è che sia periodica e possa essere scomposta
in un insieme di componenti sinusoidali.
Inoltre
potete ascoltare o visitare i vostri
gruppi
musicali preferiti,
cliccando
semplicemente sul logo sottostante